
Che cos'è la stiratura permanente giapponese?
Concepito nel 1996 dall’hairstylist giapponese Yuko Yamashita, il lissage giapponese, anche conosciuto come ricondizionamento termico o Yuko System, permette di ottenere capelli lisci per un periodo che va dai 6 mesi fino a 1 anno. Trattandosi di una stiratura permanente, sarà necessario intervenire soltanto sulla ricrescita se si vuole mantenere il liscio totale.
La realizzazione di una stiratura giapponese può durare dalle 3 alle 6 ore e consiste nel rompere - attraverso l’uso di un prodotto chimico - i legami di zolfo che uniscono le molecole di cheratina del capello. Lasciando il capello a riposo per circa 40 minuti, ogni singola ciocca viene poi stirata con una piastra ionica. Si applica quindi un prodotto che va a ricostruire i legami di zolfo spezzati in precedenza e porta il capello ad essere liscio permanente . Attenzione: è necessario attendere da 1 a 3 giorni prima di lavare i capelli.
La stiratura giapponese ha un costo che varia mediamente dai 300 ai 500 euro ma promette una lunga durata anche su capelli molto ricci e ribelli. Non causa danni ai capelli se effettuata da un professionista, tuttavia non è consigliabile per i capelli afro, in genere molto fragili, o per quelle chiome danneggiate da stress o trattamenti eccessivi. La stiratura giapponese può essere effettuata anche con l’ausilio di strumenti Bio Ionic, che generano ioni in modo naturale. Questa tecnologia permette alle singole molecole d’acqua di penetrare nella fibra capillare, regalando al capello una maggiore idratazione.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Stiratura del capello
- Stiratura giapponese