
Tutti i modi per fare la permanente liscia
La permanente non esiste solo per trasformare i capelli lisci in mossi o ricci. Infatti esiste anche il procedimento inverso, detto permanente liscia o contropermanente. Il tiraggio dei capelli è molto utile nel caso in cui si abbiano dei ricci indomabili che si preferisce lisciare in modo duraturo, e permette di abbandonare la piastra per un bel po’. Esistono numerose tipologie di tiraggio dei capelli in modo permanente, ciascuno con i suoi pro e contro.
Tiraggio permanente alla cheratina
Uno dei metodi più utilizzati per stirare in modo permanente in capelli è il tiraggio alla cheratina. La cheratina è una proteina contenuta naturalmente nel capello, e la cui aggiunta ne irrobustisce la struttura, per una durata di circa due-tre mesi. Si tratta di un tipo di tiraggio per il quale è necessario l’intervento del parrucchiere, perché le altre sostanze che aiutano la cheratina a fissarsi possono essere potenzialmente nocive sul cuoio capelluto. Quindi rinunciate al fai da te e preparatevi a spendere abbastanza. Il costo di una contropermanente alla cheratina, infatti, è di circa 100€. Tuttavia, il risultato è un liscio duraturo e setoso, poiché la cheratina permette di lucidare e fortificare la propria chioma.
Tiraggio permanente brasiliana
Anche la tecnica di stiratura permanente alla brasiliana utilizza la cheratina, pur utilizzando un metodo di applicazione totalmente diverso. Infatti, il tiraggio brasiliano è molto più duraturo, fino a sei mesi. Tuttavia, questa tecnica necessita della formaldeide per fissare così a lungo la cheratina al capello. La formaldeide è una sostanza che, sul lungo periodo, tende a seccare e indebolire il capello. La combinazione di cheratina e formaldeide dona ai capelli un immediato effetto morbido ed elastico, e non permette ai capelli di incresparsi. Mentre l’effetto ultralisciante dura circa due mesi, per il resto del tempo permane un effetto anticrespo che mantiene il capello liscio e lucente.
Tiraggio permanente giapponese
La tecnica di stiratura giapponese viene detta Yuko System perché è stata inventata dall’hairstylist Yuko Yamashita. Utilizza un metodo piuttosto lungo, fino a quattro ore, ma il risultato è davvero sorprendente: l’effetto è ultraliscio, senza alcun riccio, in maniera molto rigida e, per alcuni, non molto naturale. È l’ideale per chi sa di stare molto bene con la piega ultraliscia. La procedura per stirare i capelli secondo il sistema di Yuko prevede due fasi. Nella prima si utilizzano dei prodotti di rigenerazione del capello che contengono cheratina, proteine della seta e collagene. La chioma viene massaggiata e avvolta in un impacco per il tempo necessario a rigenerare la struttura del capello. Nella seconda fase, invece, ci si dedica all’illuminazione e al tiraggio dei capelli, utilizzando cere lucidanti e lisciando i capelli con phon e piastra agli ioni negativi che ne impediscono la sfibratura. Il processo è molto lungo perché prevede l’asciugatura e la stiratura di piccolissime ciocche, asciugate una ad una. Essendo un processo lungo e che dura molto tempo, la stiratura giapponese è quella che ha il prezzo più elevato: fino a 400€.
La scelta della stiratura permanente, tuttavia, non dovrebbe considerare esclusivamente la durata e il costo dell’effetto lisciante: fidatevi del vostro parrucchiere, che vi analizzerà il cuoio capelluto e la tipologia del capello, così che l’hairstylist possa consigliarvi le tecniche più adatte alla vostra unicità.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Permanente
- Tiraggio