
Ondulazione permanente ai capelli
Avete i capelli lisci, sottili e senza volume e desiderate avere una chioma più dinamica senza dover ricorrere ogni volta all’arricciacapelli? La permanente fa per voi. La permanente è un trattamento per i capelli che ne modifica la struttura interna, trasformando anche il capello più liscio in morbidi boccoli. Grazie alla permanente è possibile scegliere, in base alla dimensione dei bigodini, quale stile si desidera ottenere: capelli mossi, solo qualche boccolo sulla capigliatura liscia, capelli ricci o riccissimi stile afro. Non ci sono limiti! La permanente può durare dai due ai tre mesi, in base alla crescita dei propri capelli. Infatti la sostanza che si applica sui capelli è, effettivamente, “permanente”, nel senso che non ritorna più liscia come in origine. Tuttavia, i capelli si rinnovano continuamente, e per questo la permanente è soggetta alla ricrescita.
Una raccomandazione: evitate il fai da te. La permanente, infatti, prevede l’uso di alcune sostanze chimiche che, se non si possiede una buona manualità ed esperienza, possono danneggiare non solo i capelli ma anche il cuoio capelluto. Tuttavia, non temete che la permanente fatta dal parrucchiere possa rovinarvi i capelli: infatti, le permanenti odierne sono prive di ammoniaca, che in passato provocava irritazioni molto fastidiose. Oggi invece le permanenti vengono dette “leggere”, perché meno aggressive sul capello.
Come si fa l’ondulazione permanente?
Il procedimento prevede, come già detto, l’intervento di un hairstylist. Il parrucchiere, dopo aver lavato con cura i capelli, applicherà i bigodini sui capelli bagnati scegliendo il giusto diametro in base all’effetto desiderato. Un bigodino più ampio vi donerà un effetto beach waves, mentre quello più piccolo vi renderà propriamente ricci. Dopodiché verrà stesa una lozione ondulante che penetrerà nel capello e ne altererà la struttura. Dopo aver atteso il tempo di posa, si sciacqueranno i capelli e si procederà con la stesura di una sostanza fissante che ripristinerà i legami chimici del capello. Terminato il tempo di posa, si potranno sciacquare i capelli, rimuovere i bigodini e procedere con la messa in piega.
Il prezzo di una buona permanente si aggira intorno ai 50€, con un costo più o meno elevato in base alla città e alla prestigiosità del salone.
Ondulazione con i capelli lunghi
La permanente può essere fatta su tutte le lunghezze dei capelli. Più i capelli sono lunghi, più sono ampie le possibilità di giocare con i volumi. Bisogna naturalmente tenere conto che i ricci danno l’impressione di possedere dei capelli più corti, soprattutto se scegliamo un bigodino molto piccolo. Le possibilità con i capelli lunghi sono molteplici. È possibile ricreare dei capelli mossi che partono dall’altezza della tempia, le cosidette beach waves tanto di moda nell’ultimo anno. Per farle è necessario scegliere dei bigodini ampi per avere un effetto più naturale. Se invece vogliamo proprio diventare ricci, stringiamo il bigodino oppure utilizziamo quello a spirale, in modo da avere una chioma molto folta. Bisogna ricordare, tuttavia, una cosa importante: i capelli lunghi sono anche pesanti, e nel tempo tendono a “raddrizzare” il capello, rendendo la permanente meno durevole.
Ondulazione con i capelli corti
La permanente è possibile anche con i capelli corti, a patto che abbiano la lunghezza adatta a contenere il bigodino più stretto. Non è vero che la permanente sui capelli corti è adatta solo alle signore di una certa età: oggi è di grande tendenza anche tra le più giovani, per animare un bel bob oppure per dare volume a un capello corto troppo piatto. Siccome i capelli corti hanno un peso minore dei lunghi, inoltre, la permanente ha una durata molto più alta.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Permanente
- Ondulazione