
In UALA crediamo profondamente nella solidarietà e nell'aiutare chi è in difficoltà. Ecco perché stiamo sostenendo il progetto Sansone della Onlus “Una Stanza Per Un Sorriso” che si occupa di raccogliere i capelli lunghi tagliati e donati per creare parrucche organiche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia.
Sansone è un cortometraggio, già vincitore della miglior sceneggiatura al Rome Independent Film Festival del 2017. Il corto ha un obiettivo ambizioso: invitare le persone a tagliarsi i capelli per realizzare parrucche per le donne che si stanno sottoponendo a chemioterapia, inneggiando alla forza interiore senza dimenticare il valore dell’immagine estetica.
L’idea del cortometraggio
“Sansone” è ispirato alla storia vera di Christian, un bambino americano che si è fatto crescere i capelli e li ha donati per la realizzazione di parrucche destinate a malati oncologici. È nato da un’idea Chiara Centioni, giovane conduttrice televisiva del canale QVC e attrice di alcune fiction italiane. Chiara è stata supportata nella creazione del crowdfunding dall’amica Sayuri Kawamura, moglie di Anna Ginevra Ongaro, attrice che nel 2017, a soli 30 anni, non è riuscita a vincere la battaglia contro il suo linfoma.
Come sostenere Sansone?
Sarà possibile sostenere la realizzazione del cortometraggio che verrà distribuito da Prem1ere films e proiettato nelle scuole per aprire un dialogo con i ragazzi – in due modi: partecipando alla campagna di crowdfunding e aderendo alla raccolta di capelli.
Come fare per donare i capelli?
Scegli un Salone aderente all’iniziativa e assicurati di avere almeno 25cm di capelli non trattati chimicamente da donare alla Onlus “Una Stanza Per Un Sorriso”. Se non hai questa lunghezza, puoi partecipare alla raccolta fondi e sostenere la realizzazione del cortometraggio con una donazione.
Hai un Salone e vuoi sostenere il Progetto SANSONE?
Puoi ospitare il TAGLIO SANSONE nel Tuo Salone, per tagliare e donare gratuitamente i capelli alla Onlus che ne realizzerà parrucche organiche per le pazienti oncologiche.
Per attivare il TAGLIO SANSONE ti basterà mandare una mail a [email protected] o chiamare lo 02 56566170.
Se hai già aderito all’iniziativa, ecco qualche informazione utile per tagliare e conservare correttamente i capelli delle tue clienti:
- - Assicurati che la tua cliente doni almeno 25cm di capelli.
- - Assicurati che i capelli non siano rovinati, bruciati, decolorati, trattati chimicamente (solo la tinta è consentita).
- - Lava i capelli con uno shampoo delicato, asciugali bene, dividili in 4 sezioni ed intrecciali.
- - Taglia la treccia e imbustala.
- - Assicurati che ogni treccia venga imbustata singolarmente nel sacchetto.
- - Una volta raccolti i capelli manda una mail a [email protected] o chiama lo 02 56566170 e noi ci organizzeremo con la Onlus affinché un corriere venga a ritirare i capelli direttamente nel tuo Salone.
Cosa succede ai capelli una volta che li invii?
La Onlus “Una Stanza Per Un Sorriso” ne ricaverà delle parrucche organiche che verranno donate alle donne che si stanno sottoponendo alla chemioterapia. Su ogni ciocca tagliata puoi apporre un cartellino con il nome della donatrice e la sua mail affinchè la Onlus possa far sapere a chi è stata donata la parrucca realizzata con quelle ciocche.
Aiutaci a diffondere il Progetto SANSONE sui social!!
Sia il taglio di capelli che l’adesione al Progetto SANSONE sono gesti che non devono passare inosservati! Condividi sui social l'hashtag #untagliofattoperbene e racconta a tutti di questo bellissimo progetto di cui fai parte!
Cancro e parrucche: qualche dato
La produzione, oltre alla campagna di crowdfunding per finanziarsi e autoprodursi, vuole essere uno strumento di sensibilizzazione verso la donazione di capelli, finalizzata alla creazione di parrucche in capelli organici per le donne sottoposte a chemioterapia. La malattia e i pesanti effetti collaterali delle cure determinano spesso nel malato una vera e propria perdita d’identità che, sul piano psicologico, rende ancora più complesso il processo di guarigione. Una parrucca di qualità può diventare un vero e proprio strumento di riappropriazione di sé per molte persone. Considerando che solo in Italia 120.000 donne si ammalano di tumore ogni anno, si ha una facile stima di quante parrucche possano essere necessarie.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Taglio donna
- Taglio sansone