
Tagli donna: qual è il più adatto al tuo viso?
Un buon taglio permette ad una donna di esaltare i suoi pregi e di nascondere i piccoli difetti, donandole una nota unica di stile. Ma le tipologie di tagli sono moltissime, e non è facile decidere quale sia il più adatto al nostro viso e alla nostra corporatura. Come scegliere il taglio perfetto per te?
Scegli il taglio più adatto al tuo viso
Ogni forma del viso ha il suo taglio ideale. Il taglio corto, ad esempio, è una scelta vincente sui visi minuti e sottili. Ottimo sui volti ovali, rischia di allungare troppo un viso già un po' allungato di suo. Meglio, in questo caso, scegliere un taglio medio, che spezza la lunghezza e ridona equilibrio al viso. Il taglio medio è ottimo anche per smussare una mascella un po' troppo squadrata, armonizzando la figura. Un bel viso ovale o a cuore, invece, viene ben risaltato dal taglio lungo, che ha anche il pregio di riequilibrare le piccole asimmetrie del volto.
Il volume della chioma permette, inoltre, di valorizzare la nostra specifica bellezza. Con volti tondeggianti, sia di conformazione ossea che in carne, saranno valorizzati al meglio da un look mosso o dal riccio ampio, che dona movimento e brio all'immagine. Un capello molto liscio, invece, necessita di visi ben regolari, ovali, senza troppe squadrature. E per i volti con angoli molto rigidi? Un'idea per armonizzare un viso dai lineamenti duri è quello di optare per un capello liscio e di media lunghezza, con le punte volumizzate da onde mosse attraverso la spuma volumizzante.
Taglio Corto
I capelli corti sono un trend dello scorso anno, e hanno tolto la scena ai capelli lunghi e ondulati che si vedevano spesso in giro. I tagli corti sono ideali per visi minuti, non troppo allungati, e dalla femminilità spiccata. I capelli corti si sposano perfettamente con le forme armoniose del viso, come i volti tondi o a cuore, perché ne esalta le curve dolci. Ottimo per chi ha gli occhi grandi e profondi, che vengono risaltati sia con la frangia che con il ciuffo. Il taglio corto non è tuttavia indicato a chi ha una corporatura robusta o un viso troppo squadrato. Il viso ovale si presta bene al capello corto, così come con diverse tipologie di taglio. Attenzione però: se il viso è piuttosto lungo, il taglio corto rischia di renderlo ancora più lungo, mentre sarebbe indicato riequilibrare la forma del volto attraverso un taglio medio o lungo.
Uno dei tagli più gettonati per il prossimo anno è il bob, ovvero il noto taglio a caschetto o a scodella, con i capelli più corti dietro e più lunghi sul davanti. Il bob valorizza sia i volti minuti che quelli più allungati, e giocando con la lunghezza del taglio sarà possibile sottolineare i vostri pregi e mascherare i vostri difetti. Il bob è ideale con i capelli sottili e lisci, con la possibilità di ondularli leggermente per ottenere il wob (wave bob), ma non mostra il meglio di sé nel caso di capelli molto folti. Da evitare con i capelli corti e ricci, a meno che non si preferisca utilizzare molti prodotti per poterli tenere a bada e circoscrivere all’interno di un taglio regolare come quello del caschetto.
Taglio Medio
Quando il bob si allunga, il taglio può arrivare a raggiungere le spalle, con uno stile chiamato collarbone haircut, molto trendy nell’autunno-inverno 2018. Il taglio si presta ai volti ovali, sottili ma non troppo scavati, e permette ai volti più squadrati di trovare un’armonia più delicata e uniforme. Il taglio medio concede anche ai capelli più sciupati e corposi di trovare un loro stile. Con un mento particolarmente pronunciato, è possibile usare un trucchetto: volumizzare le punte ad altezza spalle, così da far sembrare più sottile la parte finale del viso. L’unica pecca dei capelli medi è che non è possibile sbizzarrirsi più di tanto con le acconciature, come è invece possibile fare con i capelli lunghi. I capelli medi sono troppo corti per trecce, code di cavallo e chignon, ma si possono acconciare con fasce, cerchietti e mollette.
Taglio Lungo
I capelli lunghi sono ideali per chi ha un volto ovale e una figura slanciata, e permette di accorciare i visi lunghi, con un collo molto slanciato e raffinarne le forme. Da evitare i tagli lunghi molto regolari, alla “Maria Maddalena”, che necessitano di volti molto equilibrati ed eleganti. Risulta invece preferibile il taglio lungo scalato, sia liscio che mosso, meglio se ravvivato con la tecnica del balayage per esaltarne le sfumature. La tendenza è quella di mantenere il capello liscio e creare delle morbide ed ampie onde a partire dalle tempie fino alle punte. Questo stile impreziosisce il vostro viso e ne equilibra le forme irregolari, risultando elegante con un tocco moderno.
I capelli lunghi ricci sono difficili da domare, ma se curati con particolare minuzia è possibile portare una criniera leonina di grande personalità. È tuttavia necessario munirsi di ferro arricciacapelli e curare la propria chioma ciocca per ciocca, per ottenere dei ricci definiti e non incombere nell’effetto “arruffato”. In generale, i capelli lunghi hanno i loro pro e contro. Sono sempre femminili e di tendenza, e nonostante la scomodità nell’asciugatura è possibile acconciarli per essere sempre in ordine con code di cavallo e trecce. Tendono tuttavia a sfibrarsi, soprattutto sulle punte, e sono quindi necessarie maschere nutrienti e trattamenti di ricostruzione per mantenerli nel lungo periodo.
E la frangia?
Una volta scelto il taglio che vi sta meglio non è ancora finita: è necessario definire i dettagli rilevanti. Uno dei dettagli dell’acconciatura più importanti è la frangia, che ha il potere di impreziosire o rendere terribile un qualsiasi taglio di capelli, corto, medio o lungo che sia. Chi può scegliere di avere la frangia? Le donne con un viso ovale, a cuore o squadrato, mentre non è indicata per chi possiede un viso tondeggiante. Solitamente si sostiene che la frangia sia da evitare in caso di un naso particolarmente lungo e pronunciato, ma in realtà molti hairstylist concordano nel dire che la scelta della frangia dipende molto dal portamento e dalla personalità della donna.
E per chi porta gli occhiali? Anche in questo caso dipende dall’atteggiamento e dallo stile della donna. I visi molto lunghi possono essere spezzati da una frangia combinata a dagli occhiali della montatura che si preferisce. Attenzione però: il rischio di appesantire la figura è molto alto. Per rimediare, può essere indicato optare per una frangia scalata, magari più lunga su un lato.
La frangia più classica è quella lunga e folta, che sfiora le sopracciglia o si allunga fino agli occhi. È ottima con i capelli lisci e il viso squadrato o a cuore, perché slancia le forme del viso e le armonizza, rendendole più sottili. Per un’aria un po’ retrò, è possibile optare per la frangia bombata o a cuore. Si può ottenere una nota di stile in più optando per una frangia asimmetrica, ottima con i capelli spessi e folti. Con un viso tondo, invece, si consiglia una frangia corta, che non supera le sopracciglia. È la frangia ideale per chi desidera dare carattere al proprio viso, e che ha i capelli lisci o mossi. Questa frangia va bene sia coi capelli corti che con i capelli lunghi, e può essere sia sfilata e leggera che netta, con una riga geometrica che attraversa la fronte. Per una frangia più versatile, è possibile scegliere quella laterale, che quando è ben scalata permette di correggere i lineamenti asimmetrici del viso e permette di creare un effetto tendina che risalta lo sguardo e si adatta alle fronti non troppo pronunciate.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Taglio donna