Treatwell
Accedi
Degradè
Degradè

Degradé: cos’è e come si fa

Oggigiorno esistono molti modi per colorare i capelli, ma le tinte e le tecniche di colorazione che permettono di salvaguardare la salute del capello si contano sulle punte delle dita. Il degradé è una tecnica di colorazione molto recente, ideata dall’hairstylist Claudio Mengoni nel 1990. Il degradé è una tecnica molto versatile, che permette di ottenere qualsiasi tipo di risultato a partire da tutte le situazioni possibili. A livello esecutivo è un processo complesso e fatto di diversi step, ed è quindi consigliato svolgere il degradé da un professionista della colorazione che conosca bene questa tecnica.

Come tecnica di colorazione, il degradé si conta tra quelle poche modalità di tintura che non rovinano i capelli. Il degradé, infatti, rende i capelli più corposi e lucenti di prima, donando alle tonalità delle nuove sfumature molto naturali. Le sfumature sono date da colorazioni differenti per ogni ciocca, mantenendo sempre il colore naturale come base. Il bello del degradé è che non è necessario ritoccarlo con la ricrescita naturale dei capelli, perché l’effetto sfumato non è uniforme sulla totalità della chioma.

Degradé: come si fa?

Prima di tutto, il parrucchiere dovrà analizzare la texture del vostro capello, tenendo conto del colore di partenza, del risultato che si desidera ottenere, della struttura e della salute della chioma. Questa analisi permette non soltanto di decidere quali tonalità utilizzare per il degradé, ma anche se è possibile svolgere la colorazione in un unico step o in più passaggi successivi. Il colore verrà applicato ciocca per ciocca, e la dimensione delle ciocche e della distribuzione del colore sarà decisa in base all’effetto che si vuole raggiungere.

La tecnica del degradé è adatta a qualsiasi lunghezza. Naturalmente, più lunghi sono i capelli più sono numerose le sfumature che è possibile fare. Invece, il degradé sui capelli corti utilizza solitamente sfumature di gradazioni molto vicine tra loro, per evitare effetti maculati molto antiestetici. Il degradé è realizzabile sia sui capelli lisci che su quelli ricci. Il parrucchiere, nell’uno o nell’altro caso, modificherà l’ampiezza della ciocca. Con i capelli lisci, infatti, la ciocca deve essere molto sottile, per evitare l’effetto meches molto spiccato e mantenere un risultato naturale. In caso di capelli ricci, invece, le ciocche selezionate per la colorazione saranno più spesse, poiché altrimenti il risultato non sarebbe ben visibile.

Il degradé permette sia di scurire che di schiarire la chioma, sempre giocando con la selezione delle ciocche. Con ciocche spesse è più facile ottenere un effetto scurente, mentre con quelle più sottili si tenderà ad avere un effetto schiarente. Il risultato è altamente personalizzabile: parlate con il vostro parrucchiere di fiducia anche durante il processo, in modo da raggiungere quello che davvero avevate in mente.

TROVALO NELLA TUA CITTÀ
Milano Roma Torino Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Asti Avellino Bari Bologna Brescia Busto Arsizio Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Chieti Como Cosenza Cuneo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Gallipoli Genova Grosseto Jesolo L Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Macerata Massa Carrara Matera Messina Monza Napoli Novara Nuoro Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pescara Piacenza Pisa Pistoia Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rimini Salerno Sassari Savona Seregno Siena Siracusa Sondrio Taranto Terni Terracina Trento Treviso Varese Venezia Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza
VEDI ANCHE
Balayage Meches Shatush Degrad㨠Ombre' hair color Balayage californiano
  1. Parrucchieri
  2. Trattamenti popolari
  3. Colpi di sole
  4. Degradè
Le recenti tendenze

Balayage

Balayage: cos’è e quale colore scegliere?

Desiderate dei capelli baciati dal sole anche in pieno inverno? Ecco che viene in aiuto il balayage, termine francese che significa “spazzare” e che permette di ottenere un gradevole effetto schiarente sulla propria capigliatura. Il termine balayage è talmente utilizzato, che gradualmente è diventato un vero e proprio sinonimo di hair painting.

Il motivo è presto detto: la tecnica utilizzata per ottenere il balayage è totalmente a mano libera, e si basa sulla bravura e l’esperienza del parrucchiere professionista. Consiste nell’applicazione del decolorante direttamente sul capello, non cotonato né avvolto nella stagnola (come invece accade nello shatush), usando il pennello a mano libera.

Meches

Voglia di un ravvivare la propria capigliatura senza stravolgere completamente il proprio colore? Le meches sono la scelta giusta.

Le meches sono delle sfumature decise di colore, volutamente contrastanti col colore di base, e sono state il primo tentativo di rendere parziale la tinta anziché colorare l’intera chioma.

La tecnica per ottenere le meches è semplice: si scelgono delle grandi ciocche superficiali e si decolorano, dopodiché vi si applica la tinta desiderata.

Colpi di sole

Colpi di sole

Siccome il sole bacia i belli, per risaltare la bellezza di una chioma non c’è niente di meglio che degli splendidi riflessi solari. I colpi di sole, che creano dei naturali chiaroscuri sui capelli, sono perfetti per chi ha voglia di schiarire un po’ la capigliatura, senza però cambiare completamente il colore del capello.

Il vantaggio dei colpi di sole, infatti, è che rendono liberi dalle tinte vere e proprie: la ricrescita dei colpi di sole, infatti, non è mai antiestetica, e se mostra bell’effetto anche sulla lunghezza dei capelli si potrà evitare di rifarle subito. I colpi di sole, quindi, si addicono perfettamente a chi ha poco tempo da dedicare alla propria chioma ma non vuole rinunciare a risaltare la sua bellezza. Ottima idea scegliere i colpi di sole se abbiamo qualche capello bianco da coprire.

Company

  • Chi Siamo Contatti Dicono di Noi

Assistenza Clienti

  • [email protected] (+39) 02.56.56.61.70

Professionisti

  • Entra nel Network
Treatwell
Copyright © 2023 Uala
Partita IVA: 08387820965
Privacy
Termini del servizio
Mappa del sito