
I passaggi della SPA pedicure
Arriva il bel tempo e finalmente i sandali vestono i nostri piedi lasciandoli liberi di respirare rispetto al resto dell’anno. Ecco che, per sfoggiare dei piedi impeccabili e farvi anche una coccola che non guasta mai, molto donne e uomini si recano nelle SPA per dedicarsi alla salute dei propri piedi. Riveste una grande importanza, quindi, non soltanto dedicarsi alla bellezza delle unghie dei piedi, ma anche alla pulizia e all’esfoliazione della pelle.
Tutti i passaggi per una SPA pedicure perfetta
I nostri piedi hanno l’ingrato compito di sostenerci e trasportarci ovunque noi vogliamo, e spesso arrivano a fine giornata stanchi e gonfi. Andare alla SPA non è soltanto un modo per dedicarsi alla loro estetica ma anche per concedersi un paio di ore di relax. Una volta arrivati, potranno lasciarsi andare nelle mani dell’estetista, che seguirà determinati passaggi per donargli un po’ di rilassamento e rinnovare la loro bellezza.
Il primo passaggio fondamentale è il pediluvio, che consiste nel lasciare a mollo i piedi nell’acqua tiepida per una decina di minuti. Ciò permetterà di avere la pelle del piede morbida e facilmente manipolabile dalla professionista. Un’aggiunta può essere l’utilizzo di oli essenziali profumati e sale grosso, che donano al piede anche un aspetto levigato tipico dello scrub.
Ecco che il passaggio successivo è proprio lo scrub, che si occupa di rendere il piede liscio e setoso attraverso l’eliminazione delle impurità, cioè della pelle morta superficiale. Lo scrub viene fatto con apposite sostanze contenenti sale marino e oli essenziali, e vengono sfregate sul piede facendo dei movimenti circolari.
Dopo lo scrub, si passerà a levigare ulteriormente il piede, soprattutto nelle sue parti più dure, come i talloni screpolati dai calli. Questo potrà avvenire con appositi strumenti posseduti dall’estetista, come spatole abrasive e pietre pomice adatte al tipo e alla gravità del durone.
Infine, l’estetista si occuperà delle unghie, limandole con una lima di cartone e aiutandosi con il tronchesino e le forbicine. Le unghie verranno preferibilmente lasciate corte e di forma quadrata, per evitare la formazione di unghie incarnite che, se non curate per lungo tempo, possono creare gravi problemi medici.
Utilizzando dell’olio per cuticole, si spingeranno le pellicine presenti sull’unghia sotto la pelle, aiutandosi con un apposito bastoncino in legno d’arancio. Dopodiché si procederà a nutrire e idratare il piede mediante specifiche creme idratanti ad assorbimento rapido, che non unga la pelle in modo da poter applicare in tempi rapidi lo smalto. Il massaggio partirà dalle punte dei piedi e salirà verso le caviglie.
Se lo si desidera, per ultimo si applicherà lo smalto, seguendo quattro step fondamentali. Prima di tutto si stenderà uno strato di base rinforzante, dopodiché verranno applicate due strati di smalto colorato a scelta. È possibile scegliere una particolare nail art, anche se è meglio non esagerare troppo, poiché lo spazio per le decorazioni è molto limitato e l’effetto finale risulterà un po’ caotico. Meglio optare per una ricercata semplificata, scegliendo colori singoli oppure una french pedicure che risulta sempre elegante. L’ultimo step, infine, consiste nella stesura del top coat, per sigillare e far durare più a lungo il nostro smalto.
- Estetista e Depilazione
- Trattamenti popolari
- Pedicure
- Spa pedicure